Termini |
Inizialmente preparato per la terminologia relativa alle disabilità intellettive, questo glossario è progressivamente destinato ad accogliere tutte le voci relative alla Rete CDI, di cui al sito-portale www.integrazionedisabilita.it
Quando non espressamente indicato le voci sono a cura del responsabile scientifico del sito di cui sopra.
|
Puoi cercare una parola! |
|
Visualizza il Glossario |
|
N |
Pagine: 1 |
Nativismo | (Piaget) Approccio teorico che considera innate le strutture mentali. |
| |
Negazione | (psicoanalisi) Meccanismo di difesa primitivo consistente nel negare un aspetto spiacevole della realtà esterna. |
| |
Neurofibromatosi | Anomalia genetica che causa danni al sistema nervoso centrale e periferico, e di conseguenza anche ritardo mentale. |
| |
Neurone | Chiamato anche cellula nervosa, conduce gli impulsi nervosi, consistente di un corpo cellulare, di un cilindrane (o assone) e di dendriti. |
| |
Neuropsichiatria | Fusione in un'unica disciplina dello studio delle malattie mentali e nervose. |
| |
Nevi | Malformazioni cutanee circoscritte. |
| |
Nevrosi | (psicoanalisi) Malattia mentale dovuta ad una conflittualità fra le istanze della personalità -Io, Es, Super-Io- che trova il proprio equilibrio (per quanto patologico) con modalità (ansie, fobie, ecc.) che comportano una inadeguatezza nell'adattamento dell'individuo. Si distingue dalla psicosi soprattutto per la minor gravità e il miglior rapporto con la realtà. |
| |
Nicchia ecologica | Luogo in cui si realizzano i fattori ambientali convenienti ad una specie animale. |
| |
Nistagmo | Movimento oscillatorio involontario, ritmico e coordinato dei bulbi oculari. Si distingue un nistagmo “pendolare”, quando l’oscillazione è costante fra i due estremi del movimento, e un nistagmo “ a scosse” caratterizzato da una fase lenta e una rapida. Il movimento può avvenire in senso verticale, orizzontale, rotatorio. Il nistagmo può essere spontaneo, quando si manifesta nello sguardo diretto, oppure provocato da opportune manovre. La rilevazione del nistagmo e delle sue caratteristiche ha notevole importanza nella semiotica neurologica, il nistagmo rotatorio per esempio è segno di una malattia del sistema vestibolare, il nistagmo verticale è segno di una patologia del midollo allungato. (Delfino, G., Panciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., 1997) |
| |
Nucleotidi | Ci si riferisce alla parte interna della cellula. Esso è delimitato da membrane e contiene il DNA nucleare. |
| |
|