Termini |
Inizialmente preparato per la terminologia relativa alle disabilità intellettive, questo glossario è progressivamente destinato ad accogliere tutte le voci relative alla Rete CDI, di cui al sito-portale www.integrazionedisabilita.it
Quando non espressamente indicato le voci sono a cura del responsabile scientifico del sito di cui sopra.
|
Puoi cercare una parola! |
|
Visualizza il Glossario |
|
I |
Pagine: 1 |
Identificazione | (psicoanalisi) Meccanismo di difesa molto complesso che si basa sull'attribuzione a se stessi di caratteristiche di altri. |
| |
Identità sociale | Insieme di sentimenti e di caratteristiche che un individuo prova e si attribuisce nel considerare la propria appartenenza a specifici gruppi sociali. |
| |
Identità, senso di | (psicoanalisi) Insieme di sentimenti che ogni individuo ha della individualità, peculiarità e continuità (cioè della tendenza alla coerenza) di se stesso. |
| |
Idiomatico | Detto anche “ereditario”; utilizzato per una epilessia per la quale non si trova nessuna causa, ma che può avere una storia di familiarità (Johnson e Parkinson, 2002). |
| |
Idrocefalia | Condizione in cui si ha una maggiore quantità di liquidi liberi nella cavità cranica. Può provocare ritardo mentale. |
| |
Imitazione | (Piaget) Attività caratterizzata dal prevalere dell'accomodamento sull'assimilazione. |
| |
Imprinting | Processo di acquisizione di una azione istintiva, limitato ad un breve periodo del ciclo vitale (periodo sensibile), irreversibile e specifico di una determinata specie. |
| |
In vitro | Vedi Vitro, in |
| |
In vivo | Vedi Vitro, in |
| |
Incidenza | Numero di casi nuovi per unità di tempo; ad esempio quanti sono stati i casi nuovi di ritardo mentale nel 2003, per cause genetiche o infortuni, ecc. |
| |
Inconscio | (psicoanalisi) Ciò che è latente nella vita mentale, di cui si deve ammettere l'esistenza in quanto si deduce dai suoi effetti. |
| |
Inconscio collettivo | (Jung) Termine utilizzato anche da Freud, ma soprattutto da Jung, per riferirsi all'insieme di dati psichici inconsci, comuni all'umanità, che vengono trasmessi all'individuo per via ereditaria. |
| |
Innato | Che appartiene al patrimonio genetico e quindi ereditario dell'individuo. |
| |
Insight | (in tedesco Einsicht - Psicologia della Gestalt) termine utilizzato per riferirsi alla comprensione (a volte accompagnata da un vissuto di scoperta improvvisa) della soluzione di un problema, ottenuta comprendendo "il tutto", l'essenza , la struttura, cioè i rapporti fra mezzi e fini e/o tra gli elementi ed il tutto di cui fanno parte. |
| |
Insulina | Un ormone secreto dal pancreas che controlla la concentrazione di glucosio nel sangue. La sua mancanza provoca il diabete mellitus. |
| |
Intelligenza | (Gestalt) Insieme dei processi che permettono la scoperta (insight) intenzionale di legami nuovi tra mezzi e fine. |
| |
Interazione | Azione o influenza reciproca di due variabili. Usato in psicologia soprattutto con riferimento ai rapporti tra organismo ed ambiente fisico e ai rapporti interpersonali. |
| |
Interazionismo simbolico | Approccio (in sociologia e psicologia sociale) basato sul presupposto che il comportamento individuale è mediato dai significati che gli individui attribuiscono alla situazione sociale. |
| |
Introspezione | Osservazione e riflessione da parte di un soggetto nei riguardi di proprie esperienze. |
| |
Introversione | Caratteristica del soggetto in cui prevale l'attenzione verso i vissuti interiori. |
| |
Intuitivo, pensiero | (Piaget) vedi preoperatorio. |
| |
Io | (psicoanalisi) Struttura organizzata della psiche, che svolge funzioni di sintesi dei processi psichici, "mediando" tra le pulsioni dell'Es, gli imperativi del Super-Io e le esigenze della realtà. Attraverso i suoi "meccanismi di difesa" rappresenta il polo difensivo nei conflitti dell'individuo. |
| |
Ipercorrettismo | Fenomeno per cui il bambino applica una regola grammaticale (ad esempio morfologica) da lui scoperta (anche solo a livello pragmatico, cioè senza averne la consapevolezza) anche a casi che non seguono tale regola (ad esempio "diciato" per "detto"). |
| |
Ipertelorismo | Distanza fra gli occhi maggiore della norma (in senso più generale distanza eccessiva tra due parti anatomiche o organi simmetrici). |
| |
Ipnosi | Stato mentale particolare, generalmente con apparenza di sonno (trance), che può essere provocato (indotto) con tecniche speciali, in cui si riconoscono sempre meccanismi di suggestione, posti in essere da un 'ipnotizzatore'. |
| |
Ipoacusia conduttiva | (vedi handicap uditivo) Deficit uditivo causato da anomalia dell'orecchio esterno o medio. |
| |
Ipoacusia percettiva | (vedi handicap uditivo) Deficit uditivo causato da anomalia dell'orecchio interno. |
| |
Ipotesi nulla | In un esperimento: ipotesi che la variabile indipendente non abbia alcun effetto sulla variabile dipendente. |
| |
Ipotiroidismo congenito | (cretinismo) Malattia endocrina causata da carenza di sviluppo della ghiandola tiroidea. Provoca ritardo della crescita e mentale. |
| |
Ipotonica, forma | Disabilità motoria caratterizzata da debolezza muscolare tale da pregiudicare la stabilità della postura e il movimento. |
| |
Isolamento | (psicoanalisi) Termine utilizzato per due diversi meccanismi di difesa. Da una parte ci si riferisce alla rimozione del solo affetto od emozione di un ricordo. Dall'altra all'isolamento di un pensiero da tutti i pensieri che l'hanno preceduto o seguito. |
| |
Isteria d'angoscia | Sinonimo di nevrosi fobica (vedi fobia) |
| |
Isteria da conversione | Nevrosi caratterizzata da "materializzazione" del conflitto (ad es. attraverso paralisi ad una parte del corpo, balbuzie, asma). |
| |
|