Progetti e interventi della Rete territoriale dei servizi |
|
Le esperienze di integrazione qui presentate sono state ordinate secondo il criterio dell'ordine alfabetico per autore.
-
-
-
-
-
-
- Il gruppo “DSA” della NPIA dell'AUSL di Modena: “un percorso di lavoro integrato e multiprofessionale” Maria Cristina Cornia e I componenti del gruppo DSA
- Il ruolo degli Accordi di Programma provinciali e distrettuali in un'ottica di politiche integrate nel territorio Maria Cristina Cornia
- Il gruppo “DSA” della NPIA dell'AUSL di Modena: descrizione delle esperienze di screeenig per l'individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento presenti nel territorio AUSL di Modena Lorena Cottafavi
- Strategie di potenziamento del problem solving matematico Chiara De Candia
- Quali metodi utilizzare nell'osservazione valutazione dei bambini bilingui Chiara Di Natale e Marina Porelli
- Lo psicologo nella scuola, oggi Marco Franchini
- I servizi erogati agli studenti con DSA dall'Ateneo di Modena e Reggio Emilia Elisabetta Genovese e Giacomo Guaraldi
- Il progetto Lavagne Interattive Multimediali presso l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi, Sergio Fonda e Matteo Corradini
- Linee guida della CNUDD – Conferenza Nazionale dei Delegati del Rettore alla Disabilità Giacomo Guaraldi
- Il programma regionale integrato per i disturbi dello spettro autistico - PRIA Milena Gibertoni
- Il deficit di comunicazione nei disturbi dello sviluppo Milena Gibertoni e Roberto Padovani
- La funzione organizzatrice dei documenti clinici: prime esperienze di applicazione del sistema diagnosi e classificazione della Associazione Americana del Ritardo Mentale (AAMR, 2002) Greta Gorrieri, Simona Pedrazzi, Camillo Valgimigli e Ciro Ruggerini
- Il ruolo delle Associazioni dei Genitori Giovanna Lami
- Il bilinguismo nei bambini sordi profondi - Esperienza riabilitativa di una bambina affetta da sordità congenita di tipo profondo Alessandra Luppi e Monica Pavarotti
- Gli sportelli consulenza di MeMO Lucia Onfiani e Gianmarco Malagoli
- Anamnesi transculturale per pazienti immigrati Marina Porelli, Emma Avanzi e Federica Rossi
- La diagnosi e il trattamento del disturbo di linguaggio nei bambini bilingui: riflessioni sulla presa in carico e sull'integrazione scolastica e sociale Marina Porelli, Sabrina Bucci e Federica Rossi
- I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: esperienza di lavoro di un gruppo con bambini in età scolare, diagnosi, trattamento e verfica dei risultati Laura Redighieri e Elisa Tomei
- Il PEI come strumento di sostegno alla realizzazione di un progetto di vita Rete di Cremona - Progetto I Care
- Progetto regionale sui disturbi dello spettro autistico in bambini da 0 a 6 anni Rete di Modena
- La gestione delle condizioni croniche secondo i documenti OMS Ciro Ruggerini e Federica Vezzosi
- Il ruolo degli specialisti medici nell'aiuto ai banbini dislessici: la logica della Certificazione Evoluta Ciro Ruggerini, Stefania Vicini e Chiara Antolini
- Epistemologia post-razionalista e narrazione di storie di vita: i primi risultati di una proposta metodologica Ciro Ruggerini, Federica Vezzosi, Anna Maria Dalla Vecchia e Furio Lambruschi
- Medicina "Narrativa": le prospettive di applicazione alla condizione di disabilità Ciro Ruggerini, Enrico Pupulin, Stefania Vicini
- Il potere della narrazione clinica: come si costruisce artificiosamente una "disabilità cognitiva lieve" Stefania Vicini, Francesca Villanti, Daniele Frattini e Ciro Ruggerini
- Analisi dei fattori contestuali nelle disabilità intellettive Tommasa Zagaria e Serafino Buono
- Disgrafia, disagio e segnali d'allarme dalla scrittura Zauli Saiani
|