Le disabilità intellettive possono essere generate sia da cause biologiche sia da cause ambientali.
Nel primo caso puo' essere dovuto ad anomalie cromosomiche. La sindrome piu' conosciuta è la sindrome di Down. Oggetto di vari studi sono attualmente anche la sindrome di Williams, quella di X fragile e quella di Prader-Willy. Possiamo poi ricordare la sindrome di Angelman e quella di Rett. Queste ed altre sono sinteticamente presentate nel sito (vedi cause biologiche genetiche).
Non tutte le cause biologiche sono, comunque, di tipo genetico. Sono ad esempio noti i gravi effetti della rosolia sul feto.
.
Anche malnutrizione e gravi carenze educative possono produrre disabilità intellettive.
Cause dovute a carenze educative e sociali
Quantitativamente le disabilità intellettive dovute a gravi carenze a livello educativo o socioculturale costituiscono una minoranza. Tali fattori, infatti, più facilmente sono responsabili di diagnosi di "disturbi di apprendimento" o di "funzionamento intellettivo limite" (con QI fra 70 e 85) o di "disturbi nello sviluppo della personalità". Studi condotti negli Stati Uniti hanno, comunque, evidenziato che gravi carenze educative (ed in particolare livelli di intelligenza della madre al di sotto del QI 70) in media causano un ritardo quantificabile attorno ai 15-25 punti in QI.
|